La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Ciambellone con pentola fornetto Versilia

1 Luglio 2015 by labaitadeidolci 18 Comments

1aIMG_0396

Qualche settimana fa, passeggiavo assaporando l’intensità dei raggi del sole, quelli rassicuranti, che ci dicono che l’estate è tornata per rimanere. Mi trovavo nei pressi di piazzale Flaminio. Non amo molto il mercato che fanno lì.. troppo anonimo, troppa plastica, troppo made in China. Perciò lo attraverso sempre con distrazione. Sarebbe stato così anche quel giorno se non avessi sentito un richiamo forte e chiaro: “è tornato Er Padella!!!”.
“Padella?” penso “avrà anche teglie per dolci?”. Il tempo di pormi questa domanda è stavo già facendo manovra con il passeggino – sì, c’era anche Mina Vagante – per invertire la mia rotta!
Trovo subito il lato teglie, constatando che Er Padella è proprio ben fornito! In mezzo alle teglie in alluminio vedo una marca che fa riferimento al fornetto Versilia. Intercetto lo sguardo di Er Padella e gli chiedo se ce l’abbia. “Certo che ce l’ho, so’ Er Padella! Er Padella c’ha tutto!”.

1aIMG_0402

E allora eccomi a sperimentare per la prima volta il mio ultimo acquisto. Approfitto del compleanno del maschio Alfa per proporvi questo ciambellone con farina di farro e ciliegie. Ringrazio Enrica, Giuliana, Sara e Laura per i consigli, ma soprattutto per aver instillato in me una sana dose di curiosità. Nello specifico, sono partita da questa ricetta, cui ho apportato alcune modifiche.

1aIMG_0406

5.0 from 4 reviews
Save Print
Ciambellone con pentola fornetto Versilia
Author: La Baita dei Dolci
Prep time:  20 mins
Cook time:  1 hour 30 mins
Total time:  1 hour 50 mins
Serves: 8
 
Ingredients
  • 5 uova
  • 250g di farina di farro
  • 250g di zucchero semolato
  • 150g di yogurt greco
  • 250g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 50g di burro
  • 120ml di olio di riso
  • 100 ml di acqua
  • Una ventina di ciliegie
  • 250ml di panna fresca da montare
  • 50ml di latte condensato
Instructions
  1. Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi.
  2. Montare i tuorli con lo zucchero.
  3. Aggiungere lo yogurt, il burro ammorbidito, l'olio e l'acqua. Amalgamare bene.
  4. A parte unire la farina, la fecola ed il lievito ed aggiungerli gradualmente all'impasto.
  5. Montare ora gli albumi a neve ed incorporarli delicatamente all'impasto.
  6. Per ultime aggiungere le ciliegie lavate e private del nocciolo.
  7. Imburrare la pentola a fornetto e cospargerla di pan grattato.
  8. Versare l'impasto nella pentola a fornetto, livellare la superficie, chiudere il coperchio ed posizionare sul fornello più piccolo del gas a fiamma dolce, con lo spargifiamma in dotazione.
  9. Durante la cottura del dolce, non sollevare mai il coperchio. Per verificare lo stato di cottura del dolce, infilare uno stecchino all'interno dei fori presenti sul coperchio. Quando lo stecchino uscirà completamente asciutto, il dolce sarà pronto e potrà essere tolto dal fuoco.
  10. Nel mio caso è stata necessaria 1 ora e mezza di cottura.
  11. Una volta raffreddato e sformato il dolce, montare la panna montata finchè sia ferma. Continuando a montare, aggiungere gradualmente il latte condensato, finchè non sia amalgamato.
  12. Decorare la superfcie del dolce con questo composto di panna e latte condensato e completare il tutto con alcune ciliegie fresche intere.
3.3.3070

1aIMG_0432

Potrebbero interessarti:

Torta gelato al cioccolato e ciliegie Ciambellone al cacao e noci brasiliane con pentola fornetto versilia Tenerina alle ciliegie Gelato al cocco senza gelatiera Cherry Pie con farina di farro

Articoli correlati elaborati dal plugin Yet Another Related Posts.

Filed Under: pentola fornetto Versilia, ricette per l'estate, Torte Tagged With: ciliegia, farina di farro, latte condensato, panna fresca, yogurt

« Lassi al mango con cardamomo
Gelato alla crema con pezzi di cioccolato – senza gelatiera »

Comments

  1. natascia says

    1 Luglio 2015 at 8:11

    E’ veramente fantastica.
    Non ho questo fornetto, ma ho visto altri dolci e ora mi attira molto! Se lo vedo lo compro.
    Questa ciambella ti è venuta divinamente, soffice, alta…. con le ciliege poi… la vorrei proprio adesso!

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 20:05

      Sì, prendilo se lo trovi, sono sicura che ti piacerà! Bello però come il web faccia tornare in auge uno strumento delle nostre nonne! 🙂

      Rispondi
  2. paola says

    1 Luglio 2015 at 8:54

    ottima questa pentola soprattutt quando arriva il caldo,felice giornata

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 19:57

      Sì, per me è proprio questo il bello della pentola fornetto: l’uso che se ne può fare d’estate!!!

      Rispondi
  3. Paola says

    1 Luglio 2015 at 13:03

    Questa pentola fornetto a furia di vederla sta incuriosendo anche me 🙂 se la trovassi già completa della tua torta ne sarei anche più felice 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 19:56

      Eheh, ti capisco… finché non ho incontrato Er Padella fremevo dalla curiosità!

      Rispondi
  4. Laura e Sara Pancettabistrot says

    1 Luglio 2015 at 16:19

    Che forte Er Padella 😀 Vane la tua versione con decorazione di ciliege e panna è stupenda! Siamo davvero felici di aver in parte contribuito a questo spettacolo di ciambella, e grazie mille per la citazione 🙂
    Un abbraccio e buona giornata <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 19:54

      Grazie a voi, ragazze… che avete contribuito alla mia determinazione nell’acquisto di questo speciale fornetto! 🙂

      Rispondi
  5. Anna Rita says

    1 Luglio 2015 at 18:30

    Voglio incontrare un Er padella anche io!!! 😀 qui nessuno vende la pentola fornetto , ma non demordo. Prima di girovagare in rete, continuerò la mia ricerca di un Er padella ehehehe il risultato,ormai è collaudato. Golosissimo!
    Un bacione Vane :**

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 19:52

      Anna, mi sa che Er Padella è uno solo… ti conviene farti un giro a Roma! Così ci vediamo pure! 😉

      Rispondi
  6. Silvia Brisi says

    1 Luglio 2015 at 19:16

    Buonissima!!! Mia nonna l’ aveva ma chissà, forse è finito perso in casa di mia mamma, devo chiedere a lei se ne sa qualcosa!! Davvero un bellissimo dolce di compleanno!! Un abbraccio!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci says

      1 Luglio 2015 at 19:51

      Allora devi ritrovarlo! Pensa che io invece non ne conoscevo l’esistenza! Un bacio, cara!

      Rispondi
  7. Francesca P. says

    2 Luglio 2015 at 15:35

    Ahaha, mi hai fatto ridere perchè conoscendo la tua voce e il tuo accento sentirti parlare in romano è buffo! 😀 Devo fare una visitina anche io a questo Padella, sai quante volte passo di lì senza fermarmi… ma per amore dei dolci, una sosta merita! 🙂

    Rispondi
  8. Lisa G says

    3 Luglio 2015 at 9:41

    Ne ho sentito tanto parlare di questa pentola. Ora sono davvero curiosissima. Chissà se troverò anche qui un ” er padella ” ! Mi ripeto forse, ma gli impasti delle tue torte sono sempre speciali e il risultato finale è meraviglioso.
    Buon fine settimana Vane

    Rispondi
  9. Marta e Mimma says

    3 Luglio 2015 at 9:49

    ridere al pensiero di “er padella” è stato inevitabile! Questo fornetto lo leggo ovunque e mi incuriosisce parecchio…bella la torta, con la farina di farro che è la mia preferita!!

    Rispondi
  10. Lilli nel paese delle stoviglie says

    3 Luglio 2015 at 15:48

    anche io son proprio curiosa di provare il fornetto, ormai ne ho sentito tanto parlare che voglio usarlo, la ciambella è un incanto, la copertura non ne parliamo, squisita, mitico er padella, subito penso alla mia roma, a quella parlata che adoro! un bacio bella vanessa (ah nel video scavolini sei una bomba)

    Rispondi
  11. Enrica says

    3 Luglio 2015 at 22:00

    No vabbè Er padella l’adoro e sono certa che diventerà il tuo spacciatore di caccavelle preferito 😀
    Bellissima la tua torta e dolce tu <3

    Rispondi
  12. Melania says

    16 Luglio 2015 at 23:11

    Io non vedo l’ora di prenderlo. Mi son fatta tante di quelle domande ma capisco che se uno non prova non riuscirà mai a capir davvero! Mi piace questa ciambella, io poi ne vado matta e quelle ciliegie poi…
    Ecco, adesso mi sento invogliata anche io!!! ☺️☺️☺️

    Rispondi

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Crumble di mele al burro di arachidi

È proprio buffo: mi considero negata in informatica ed altrettanto negata in ... read more

Torta di mele e lamponi

Che siano il giorno e la notte è appurato da tempo. Arrivo a chiedermi non solo ... read more

Caprese al cioccolato bianco e limone

Era da un po' che volevo provare la caprese...  e in realtà continuo a non ... read more

Crostata senza cottura con panna cotta e frutti di bosco

É arrivato il periodo dell'anno in cui, non certo a cuor leggero, lascio ... read more

Ventagli di pasta sfoglia

Anche questo mese, come ormai tradizione, arrivo in extremis per il giorco dello ... read more

Crostata al pistacchio con mousse di yogurt e fragole

"Mamma, facciamo una sorellina?" Mi prende così, in contropiede, nel bel mezzo ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fiocchi d'avena fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso pane panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.