La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

La torta della nonna

27 Ottobre 2015 by labaitadeidolci 20 commenti

torta della nonna

L’estate scorsa trovavo sempre le tasche del seienne piene di pinoli da aprire. Un po’ mi vergogno ad ammetterlo… ma se non li avesse portati lui in casa… per me i pinoli sarebbero sempre e soltanto stati quelli che si comprano nelle bustine sigillate al supermercato. Chissà quanti lettori ho perso con questa amara confessione!!!

Eppure non capisco come sia successo che prima d’allora non li avessi mai visti! Perchè per noi passeggiare non è mai stato solo camminare! Passeggiare è sempre stato esplorare, scoprire… Respirare l’aria a pieni polmoni, guardare in cielo la forma delle nuvole, cercare con gli occhi un movimento tra le fronde, nella speranza di intravedere uno scoiattolo, raccogliere fiori, foglie, pigne, ghiande o sassi… piccoli trofei da portare a casa.

torta della nonna

I pinoli sono i protagonisti di un dolce tradizionale che ho sempre amato moltissimo, ma che non avevo mai preparato. Così, ho scelto di affidarmi all’esperienza di una cuoca srtepitosa. Che si tratti di piatti dolci o di piatti salati, di tradizione o di innovazione, Miria non sbaglia un colpo e questa ricetta, ne è la prova!

La torta della nonna
Prep time: 1 hour
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour 45 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 250g di farina 00
  • 140g di zucchero semolato
  • 6 tuorli
  • 100g di burro
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 presa di sale
  • 400ml di latte intero fresco
  • 1 cucchiao di maizena
  • 30g di pinoli
  • zucchero a velo
Instructions
  1. Per cominciare preparate la frolla unendo 100g di zucchero alla farina. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e impastate con le dita.
  2. Unite all’impasto 3 tuorli e un pizzico di sale continuado ad impastare.
  3. Non appena il composto risulta liscio ed omogeneo, formate una palla con l’impasto ed avvolgetela con della pellicola trasparente.
  4. Lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora.
  5. Nel frattempo preparate la crema pasticcera versando il latte e il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza in un pentolino che metterete sul fuoco fiamma bassa.
  6. In una ciotola montate con una frusta i restanti 3 tuorli con lo zucchero restante. Continuando a mescolare aggiungete la maizena e 2 mestoli di latte caldo.
  7. Una volta amalgamato bene, togliete il baccello di vaniglia dal latte e versate il contenuto della ciotola nel pentolino, continuando a girare con la frusta finchè la crema non inizi ad addensarsi.
  8. Rimuovete ora dal fuoco, coprite la crema con della pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
  9. Riprendete ora la frolla dal frigo e stendetene 2/3 fino ad ottenere un disco che utilizzerete come base del dolce, facendolo aderire al fondo e ai lati di una teglia precedentemente imburrata e rivestita di carta da forno.
  10. Versate su questa base la crema pasticcera.
  11. Stendete ora un altro disco con il restante impasto ed utilizzatelo per coprire la crema pasticcera, avendo cura di far aderire i lembi di frolla.
  12. Bucherellate la superficie del dolce con i rebbi di una forchetta e cospargetela con i pinoli.
  13. Infornate ora per 45 minuti in forno presriscaldato a 180 gradi per cieca 45 minuti.
  14. Una volta sfornato e raffreddato, cospargere il dolce di zucchero a velo e servite.
3.4.3174

torta della nonna

Potrebbero interessarti:

No related posts.

Archiviato sotto:colazione, l'ora del tè, merenda, ricette per l'autunno, Torte

« Biscotti alle mandorle
Frollini con farina di castagne e di nocciole »

Commenti

  1. Claudia dice

    27 Ottobre 2015 alle 12:21

    Quando ero piccola ricordo andavo in pineta proprio per prendere lepigne belle piene di pinoli.. e alcuni li mangiavo frantumandoli sui sassi.. e tornavo a casa con mani appiccicose di resina e nere nere.. che ricordi!!! Oggi li compro anche io belli pronti! Ottimo questo dolce… mipiace davvero tanto… smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Ottobre 2015 alle 22:03

      Ahah! Che infanzia infelice la mia… priva del piacere dei pinoli freschi freschi! 🙂 Un abbraccio cara!

      Rispondi
  2. Erika giochidizucchero dice

    27 Ottobre 2015 alle 14:31

    Ma sai che questa torta la adoro??? E l’ho preparata una sola volta nella sua versione originale con i pinoli, poi li ho dovuti omettere perché mio marito non li apprezza… Davvero te li ha fatti scoprire il tuo pargolo?? Troppo mitico. Un bacio grande

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Ottobre 2015 alle 22:05

      Oh caspita! Senza pinoli è un’altra cosa… cosa non si fa per i nostri mariti! 😉 Eh sì devo questa scoperta al mio ometto: perché non si finisce mai di imparare! 😉

      Rispondi
  3. paola dice

    27 Ottobre 2015 alle 16:20

    perfetta,bellissima,golosa ed invitante,brava

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Ottobre 2015 alle 22:07

      Grazie cara! ?

      Rispondi
  4. Tiziana dice

    27 Ottobre 2015 alle 19:04

    Ti capisco anche per me passeggiare non significa solo camminare, mi piace molto andare alla scoperta… spesso la domenica andiamo in campagna alla ricerca di verdure selvatiche … quando si assaporano i frutti che sa donarti la natura tutto è più magico…una torta classica ma sempre buonissima! Un bacio, buona serata

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Ottobre 2015 alle 22:12

      Hai ragione Tiziana, nulla vale un frutto appena colto! E certi classici sono irrinunciabili! 🙂

      Rispondi
  5. AnnaRita dice

    27 Ottobre 2015 alle 19:09

    Quanto amo la torta della nonna…è quel dolce intramontabile che mette sempre tutti d’accordo 🙂
    un bacio Vane!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:42

      É proprio vero Anna! Devo ancora trovare qualcuno che non ami questo dolce! 🙂

      Rispondi
  6. Silvia Brisi dice

    27 Ottobre 2015 alle 21:14

    Adoro questa torta, roba che sarei capace di mangiarmene una intera!!! I pinoli li ho scoperti nella loro vera forma solo a 20 anni, passeggiando in pineta!! Anche per me prima erano quelli in bustina!!
    Bravissima Vanessa, un bacione!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:43

      Silvia, posso dirti che mi consola sapere di non essere l’unica ad aver impiegato molto a scoprirli nella loro vera forma? 😉 Un bacio!

      Rispondi
  7. Emanuela dice

    28 Ottobre 2015 alle 10:03

    La torta della nonna, oltre ade ssere uno dei miei dolci preferiti èanche quello che mi riporta alla mente un sacco di ricordi. Io a differenza tua mi arrabbio quando non posso avere quei deliziosi semini che si trovano per strada e mangio controvoglia quelli del supermercato, ma aimè!!! Va bene così, la torta è comunque strepitosa.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:45

      Beh, certo, vale per tutte le cose: nulla vale un frutto appena colto, che è sempre preferibile ai prodotti confezionati. Di necessità virtù? 😉

      Rispondi
  8. lisa dice

    28 Ottobre 2015 alle 11:37

    La torta della nonna, anche la mia la faceva sempre e abbondava con i pinoli che li prendeva in “piazza” ovvero il mercato.
    Splendida ricetta devo rifarla anche io prima o poi

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:47

      La mia di nonna invece era un’ottima cuoca, ma non faceva molti dolci. 😉 A me piace davvero tantissimo, la rifarei in continuazione!

      Rispondi
  9. Laura e Sara Pancetta Bistrot dice

    28 Ottobre 2015 alle 16:23

    Vane, che post dolcissimo, con le manine del tuo seienne!! Mi riporti dritta all’infanzia, io e mia sorella adoravamo raccogliere le pigne, estrarne i pinoli e metterci ad “acciaccarli” con i sassi per gustarli subito, troppo buoni!! Ora che anche per me i pinoli sono solo quelli del super (che poi costano uno sproposito!!), ho tantissima nostalgia di quelle passeggiate in pineta…
    La torta della nonna, è davvero deliziosa, la tua sarà ancora più speciale e buona!!
    Un abbraccio grande!
    L.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:52

      Che belli questi ricordi! Che poi “acciaccarli” con i sassi non è mica così immediato! Tanto lavoro per un pinolo, un po’ giustifica il loro prezzo spropositato! 😉 Un abbraccio, care!

      Rispondi
  10. Melania dice

    31 Ottobre 2015 alle 17:16

    Io con questo post ammetto di sentirmi un poco a casa mia! Perché in campagna dai miei nonni li raccoglievano sempre e non c’è pietanza in cui non ci siano pinoli. Più nel salato a dire il vero.
    Mi piace questa torta tantissimo. Mi fa pensare ai pomeriggi freddi in cui si ha voglia di scaldarsi un po’.
    P.S. Grazie a te ho comperato la pentola fornetto e non puoi capire quanto sono felice!
    Grazie Vanessa, ti abbraccio forte forte

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Novembre 2015 alle 14:59

      Sì, i pinoli si prestano molto anche con il salato… ma mentirei se negassi di amarli molto di più nei dolci! 🙂 Ma che bello, Melania! Mi fa davvero piacere sapere che ti trovi bene con la pentola fornetto! Un abbraccio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Japanese Cotton Cheesecake alla lavanda

L'ho scoperto per puro caso il canale YouTube di Ochikeron e lei ha conquistato ... read more

Banana Pancakes per una nuova avventura

Ho due zainetti speciali da preparare. Il primo è per te, che sei la dolcezza ... read more

Cannelés Bordelais

Avete presente quelle ricette che rimangono lì nel cassetto per anni, prima che ... read more

Japanese Roll Cake

Il Giappone è uno di quei viaggi che ho sognato fin dall'adolescenza, senza mai ... read more

Biscotti su stecco per la calza della Befana

Sta per arrivare, con il suo carico di dolci... Chi? Ma lei, la Befana! Povera ... read more

7 anni e una torta di caramelle

C'è un giorno all'anno che mi vede più nostalgica degli altri. Il giorno in cui ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fiocchi d'avena fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.