La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Torta mocaccina di Knam per lo #scambioricette

3 Maggio 2016 by labaitadeidolci 11 Comments

Torta mocaccina

Dormono le case

Dorme la città

Solo un orologio suona e fa tic tac

Anche la formica si riposa ormai

Ma tu sei la mamma e non dormi mai…

Ninna nanna mamma

Insalata non ce n’è

Sette le scodelle sulla tavola del re

Ninna nanna mamma ce n’è una anche per te

Dentro cosa c’è? Solo un chicco di caffè.

La prima volta che ho sentito questa canzone è stata un paio d’anni fa: me la cantò il mio allora cinquenne… e sì, mi emozionai tantissimo. Mi è tornata in mente preparando la ricetta che vi propongo oggi per lo scambio ricette delle Bloggalline.

Questo mese sono stata assegnata al blog di Alessandra Sweet Cakes by Lalla e lo devo ammettere: scegliere una sola ricetta dal suo bellissimo blog è stato arduo! Alla fine ha prevalso questa torta mocaccina d’autore! Elegante e raffinata nell’aspetto, questa torta è irresistibile e si presta decisamente per le grandi occasioni!

Se state cercando un dolce da preparare per la festa della mamma, mi sento assolutamente di consigliarvi questa torta che unisce l’amaro del caffè alla dolcezza avvolgente del cioccolato bianco. E soprattutto, non spaventatevi: decorarla è stato più semplice e divertente di quanto immaginassi, sebbene debba ancora affinare molto la tecnica.

Vi lascio la ricetta come riportata da Alessandra.

5.0 from 4 reviews
Save Print
Torta mocaccina di Knam per lo #scambioricette
Author: Ernst Knam
Prep time:  4 hours 20 mins
Cook time:  40 mins
Total time:  5 hours
 
Ingredients
  • 115 gr di burro
  • 125 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di cacao amaro
  • 210 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 5 gr di lievito
  • un pizzico di sale
  • 200 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 20 gr di farina di mais
  • 70 gr di zucchero
  • ½ stecca di vaniglia
  • 80 gr di panna fresca
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • un cucchiaio abbondante di caffè solubile
  • 50 gr di panna fresca
  • 100 gr di cioccolato bianco
Instructions
  1. Per cominciare, preparate la frolla, impastando il burro ammorbidito con lo zucchero.
  2. Quando gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete l'uovo e il tuorlo, la farina, il cacao e il lievito setacciati e un pizzico di sale.
  3. Appena la farina è ben amalgamata, formate un panetto avvolgetelo con della pellicola trasparente prima di metterlo in frigo per almeno 30 minuti.
  4. Nel frattempo preparate la crema pasticciera, versando il latte in un pentolino. Incidete la stecca di vaniglia per estrarne i semi e mischiateli insieme ai tuorli. Mettete il baccello nel latte e fate scaldare.
  5. Aggiungete ai tuorli lo zucchero e l'amido e montate, finchè lo zucchero non sia sciolto.
  6. Prima che il latte cominci a bollire, eliminate il baccello di vaniglia ed aggiungete il composto montato, senza smettere di mescolare con la frusta. Proseguite la cottura sempre mescolando, finchè il composto non si addensi e non diventi cremoso. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare mettendo della pellicola a contatto per evitare che si formi una pellicina sulla superficie della crema.
  7. Spezzettate ora il cioccolato fondente e in un pentolino scaldate la panna.
  8. Togliete la dal fuoco poco prima che arrivi a bollore e aggiungetevi il cioccolato. Amalgamate con una frusta finchè il cioccolato non si sciolga del tutto. Aggiungete il caffè solubile e mescolate per amalgamare bene. Tenetene da parte un paio di cucchiai per la decorazione.
  9. Riprendete la crema pasticcera, aggiungete la ganache al cioccolato e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
  10. Riprendete la frolla e stendetela con un mattarello fino ad uno spessore di 3 mm. Trasferite la frolla all'interno di uno stampo di 20 cm di diametro imburrato e infarinato.
  11. Riempite la base di frolla con la crema al cioccolato e caffè. Infornate a 180° per circa 35/40 minuti.
  12. Sfornate il dolce e fatelo raffreddare. Lasciatelo riposare in frigo alcune ore.
  13. Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato bianco. Tritate il cioccolato, scaldate la panna, versatevi il cioccolato fuori dal fuoco e mescolate con energia finchè si sciolga del tutto.
  14. Riprendete la torta ben fredda e versatevi sopra la ganache al cioccolato bianco ancora tiepida.
  15. Con l'aiuto di un cornetto di carta forno pieno della ganache al cioccolato fondente (se si è indurita un po', scaldatela qualche secondo al microonde) realizzate sulla sommità il disegno che preferite, aiutandovi con uno stuzzicadenti.
  16. Per la decorazione in foto, fate dei cerchi concentrici e con uno stuzzicadenti tirate le righe dei cerchi per formare il disegno.
3.5.3208

 

Torta mocaccina1

Torta mocaccina2

Potrebbero interessarti:

Torta di crêpes al cioccolato bianco Cheesecake al cioccolato bianco con le peschenoci Torta gelato al cioccolato e ciliegie Ciambellone al caffè e allo Sheridan Torta al cioccolato e burro d’arachidi

Articoli correlati elaborati dal plugin Yet Another Related Posts.

Filed Under: idea regalo, merenda, party time, Torte Tagged With: caffè, cioccolato, cioccolato bianco, crema pasticcera

« Biscotti del drago di Nonna Papera
Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco »

Comments

  1. Babbi says

    3 Maggio 2016 at 8:30

    l’autore è una certezza per quanto riguarda i dolci, e devo dire che l’aspetto è perfetto, non credo a me verrebbe cosi ahah…bravissima!!

    Rispondi
  2. Mirta e Patata says

    3 Maggio 2016 at 10:50

    Bravissima, una bella e buona ricetta, rifata in maniera eccellente!!!! davvero una bellissima presentazione, complimentissimi un abbraccio
    Mirta

    Rispondi
  3. Imma says

    3 Maggio 2016 at 11:46

    Ho il libro di Knam con questa torta e ogni volta che lo sfoglio questa torta moccaccina mi dico sempre di doverla fare quanto prima e la tua è venuta benissimo, un capolavoro!!Baci,Imma

    Rispondi
  4. Marghe says

    3 Maggio 2016 at 15:04

    Stella mia, questa era la ninna nanna che mi cantava sempre mia mamma quando ero piccola, lo sai? Che emozione leggerla qui, a casa tua.
    Magistrale il tuo rifacimento della mocaccina, davvero bellissima e immagino super buona… sei grande. Ti stringo fortissimo

    Rispondi
  5. Pattipatti says

    3 Maggio 2016 at 18:53

    Quando sarò grande comprerò per te, tante cose belle come fai per me, chiudi gli occhi e sogna quello che non hai… e qui io cominciavo a piangere. Non so perchè. La cantavo sempre a Federica e poi finivo per piangere come una baccalà… Ma questa torta? Ne parliamo? E’ bellissima e deliziosa… troppo bello il nostro giochino! Un bascione forte forte

    Rispondi
  6. Silvia Brisi says

    3 Maggio 2016 at 21:16

    La adoro, e ti è venuta benissimo!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
  7. Ro says

    4 Maggio 2016 at 8:19

    Buongiorno cucciolina! Come stai? 🙂
    Dalla bontà e bellezza dei tuoi lavori direi che tutto funziona alla perfezione!
    E i tuoi piccoli principini (posso solo immaginare l’emozione ascoltando il tui pulcino cantarti questa canzoncina!<3)? La Baita è ancora luminosa e colorata così come la ricordo?
    Immagino proprio di sì! 😀
    Rubo un fetta e ti lascio un baciottolo complimentandomi per le belle iniziative! :*

    Rispondi
  8. alessia mirabella says

    4 Maggio 2016 at 11:27

    Bella la ricetta, bellissime le immagini, deliziosa la filastrocca, graziosissimi voi, tutti e tre! E comunque dovremmo organizzare un pic-nic per far conoscere i miei mostri ai tuoi! Un bacio e buona giornata <3

    Rispondi
  9. alessandra says

    5 Maggio 2016 at 11:37

    hai fatto un ottima scelta, la torta è veramente fantastica e la tua è venuta perfetta.
    Bellissima anche la filastrocca. Alla prossima. Buona giornata.

    Rispondi
  10. Selene says

    5 Maggio 2016 at 22:16

    Che eleganza la torta un vero capolavoro…. e con tanta grazia ci hai fatto tornare indietro nel tempo… Con la filastrocca:) sei speciale grazie

    Rispondi
  11. uno spicchio di melone says

    12 Maggio 2016 at 11:40

    A dir poco meravigliosa!
    Bravissima!!!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Torta di zucca e miele con noci e mirtilli rossi

  Color arancio come le risate bambine che esplodono e riempiono la ... read more

Montecarlo Cookies

È tornato lo scambio ricette delle Bloggalline! Finalmente ricominciamo a ... read more

Banana Pancakes per una nuova avventura

Ho due zainetti speciali da preparare. Il primo è per te, che sei la dolcezza ... read more

Salame al cioccolato, ovvero come riciclare le uova di Pasqua #1

Non so se succeda anche da voi, ma qui nella Baita, alla Pasqua corrisponde ... read more

Maschere di frolla

È un periodo di tanti progetti, tanto lavoro, tanti cambiamenti... E ho lasciato ... read more

Frolla all’olio

Sono assolutamente incapace di seguire un piano editoriale strutturato. La ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fiocchi d'avena fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso pane panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.